Attualità

Thumbnail RIMINI: Allevamento polli Valmarecchia, raccolte 50 mila firme contrarie | VIDEO

RIMINI: Allevamento polli Valmarecchia, raccolte 50 mila firme contrarie | VIDEO

Sfiora le 50 mila firme la petizione degli abitanti della Valmarecchia per fermare il maxi pollaio in costruzione a Cavallara di Maiolo, nell’entroterra riminese. Domenica il comitato contrario al progetto si è ritrovato di fronte all’impianto per manifestare.

Thumbnail CESENA: Fondazione Carisp, 100 progetti finanziati con il contributo di Crédit Agricole | VIDEO

CESENA: Fondazione Carisp, 100 progetti finanziati con il contributo di Crédit Agricole | VIDEO

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena ha presentato il resoconto dei progetti sostenuti nel triennio 2019-2021 grazie ai fondi messi a disposizione da Crédit Agricole. Un grande occhio di riguardo è stato dato alla sanità. Sono circa 100 i progetti per il territorio sostenuti da Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole grazie alla somma di 1 milione e 200mila euro che la banca ha stanziato nel triennio 2019-2021. I fondi sono stati distribuiti tra progetti sportivi, culturali, a sostegno della ricerca, come per il Campus universitario, della solidarietà, con la caritas diocesana e il banco alimenta ma soprattutto un occhio di riguardo è stato dato alla assistenza sanitaria. “Dal 2020 sappiamo cosa è accaduto – spiega il presidente della Fondazione Roberto Graziani - e abbiamo naturalmente cercato di seguire le esigenze che di creavano addirittura di mese in mese” Più di 300mila euro i fondi destinati alla salute, che hanno sostenuto Ausl Romagna in particolare nell’acquisto delle attrezzature mediche per fronteggiare l’emergenza covid. “In particolare per quello che riguarda la fornitura di ventilatori polmonari che sono serviti per aprire le famose aree per pazienti covid – dice il direttore Ausl Stefano Sanniti - al momento sono ancora in funzione per migliorare le nostre possibilità di intervento” Il piano di Crédit Agricol, stipulato nel 2018, prevedeva tre tranche di finanziamenti alla Fondazione: 400mila euro ogni anno. In futuro però non sarà più così e i contributi versati dalla banca verranno concordati singolarmente a seconda dei progetti.


TUTTE LE NOTIZIE DI ATTUALITÀ