Economia

Thumbnail ROMAGNA: Imprese femminili in crescita nel 2022 (+0,8%) | VIDEO

ROMAGNA: Imprese femminili in crescita nel 2022 (+0,8%) | VIDEO

“Il nostro territorio, nel 2022, a differenza dei risultati in ambito regionale e nazionale, è stato caratterizzato da un incremento annuo delle imprese femminili, dovuto in prevalenza alla tipologia imprenditoriale femminile, ad alta incidenza nei settore dei servizi la cui ripresa ha trainato la crescita delle donne che fanno impresa, maggiormente riscontrabile nel riminese, che vive di un’economia prevalentemente terziaria”, commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna. Al 31 dicembre 2022 nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 15.289 imprese femminili attive, che costituiscono il 21,3% del totale delle imprese. Nel confronto con il 2021 si riscontra un aumento delle imprese femminili dello 0,8%, diversamente dalla lieve diminuzione sia regionale (-0,4%), sia nazionale (-0,4%). I principali settori economici risultano, nell’ordine: Commercio (27,3% delle imprese femminili), Alloggio e ristorazione (14,4%) e Altre attività di servizi  (12,3%). Nel confronto con l’anno precedente crescono le società di capitale (+4,5%) mentre rimangono stabili sia le società di persone sia, nella sostanza, le imprese individuali (+0,2%). Al 31 dicembre 2022 in provincia di Forlì-Cesena si contano 7.582 imprese femminili attive, che costituiscono il 20,8% del totale delle imprese attive. Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra una sostanziale stabilità delle imprese (-0,1%). A trainare la crescita in Romagna è infatti, la provincia di Rimini dove si contano 7.707 imprese femminili attive, che costituiscono il 21,9% del totale delle imprese. Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra un aumento delle imprese femminili del 1,7%.

Thumbnail BOLOGNA: Crescita in salita per le imprese bolognesi in questo 2023 | VIDEO

BOLOGNA: Crescita in salita per le imprese bolognesi in questo 2023 | VIDEO

Partenza difficile per le imprese bolognesi ad inizio 2023, con alcuni settori in difficoltà e un tasso di occupazione che fa fatica a crescere. Trimestre in salita per le imprese bolognesi in questo 2023 con una partenza che non fa ben sperare per i prossimi mesi, soprattutto per le incertezze sui mercati esteri e sull’inflazione. Se nel 2021 la crescita era del +3,8 %, con un aumento di investimenti da parte delle imprese nel 2022, il 2023 vede una crescita del +0,4%. A preoccupare il momento di difficoltà di alcuni settori e l’occupazione che si attesta al +0,7% contro un tasso di disoccupazione pari al 4,3%. Il presidente Veronesi ha parlato a margine di una conferenza stampa per illustrare il nuovo progetto della Camera di Commercio: oltre 200.000 euro di contributi alle imprese la cui attività si affaccia su un portico Unesco che ha necessità di manutenzione.


TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA