Ricerca

CESENA: 81° Campionato Europeo di Trotto

Il Campionato Europeo di Trotto è quasi pronto e sabato 5 settembre porterà all'Ippodromo di Cesena nomi di primaria grandezza come Crevalcore, Tornese, Eileen Eden, Campo Ass fino a campioni più recenti, oltre alla doppietta di Mack Grace Sm, il cui successore Osasco di Ruggi, tornerà in pista per difendere gloria e titolo.Innovativa ed equilibrata, entusiasmante e selettiva, la formula del Campionato Europeo vede i dodici partecipanti sfidarsi in due prove distinte sulla distanza del miglio, con i soggetti partecipanti alla corsa iniziale scendere in pista a numeri invertiti nella seconda e i vincitori di ognuna delle due manche incrociare le armi al ‘Race Off’, l’entusiasmante duello della mezzanotte che affida il nome del vincitore alla storia.Sarà sicuramente una gara molto favorevole per il top driver italiano Roberto Andreghetti, che correrà insieme a Standout, cavallo svedese ed unico ospite straniero del campionato. "Nella prima ha una chance molto importante. Il cavallo ha qualità e potenzialità atletiche per risolverla. Speriamo che la condizione sia a freccia in su come ha annunciato l'allenatore" ha commentato il catchdriver romagnolo.


SAN LORENZO IN NOCETO: Facciamo Quadrato, la festa della Cgil

Festa di fine estate per Cgil di Forlì. La quarta edizione di 'Facciamo quadrato' ha animato per quattro giorni il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con dibattiti, musica, cabaret e buona cucina. Molti gli ospiti e le personalità che hanno partecipato ai momenti di approfondimento e riflessione: i segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Piero Ragazzini e Carmelo Barbagallo sono intervenuti per discutere sul tema dei diritti dei lavoratori; il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il segretario regionale Cgil Vincenzo Colla si sono invece dedicati ad un approfondimento sul tema del patto per il lavoro; lo sviluppo del territorio è stato il filo conduttore della tavola rotonda tra il sindaco forlivese Davide Drei, la direttrice di Legacoop Romagna Monica Fantini e Paride Amanti, segretario Cgil Forlì.Ma oltre ai temi caldi della politica locale e nazionale, c'è stato spazio anche per spettacoli di musica e teatro con Andrea Vasumi, Tre Quarti, Cosascuola Music Academy e Moreno. Oltre alla possibilità di gustare piatti tipici della migliore tradizione romagnola."Questo evento è una conferma per Forlì - risponde il segretario Amanti - La città ha bisogno di momenti e occasioni in cui il confronto sui temi del lavoro sia al centro della discussione. Per noi 'fare quadrato' significa mettere insieme ogni energia per essere uniti davanti a questa situazione complicata che sta attraversando il nostro paese, dal punto di vista occupazionale e sociale".


CARPENA: Trofeo Federico Luzzi

Il Circolo Tennis Villa Carpena di Forlì ha ospitato sui propri campi da gioco il campionato italiano Under 14 maschile, rassegna di grande rilevanza tecnica dedicata al compianto Federico Luzzi, giovane promessa del tennis italiano prematuramente scomparso nel 2008.Il Circolo, che ha fatto la storia del tennis azzurro, ha ospitato in passato diverse competizioni di livello nazionale ed internazionale, oltre ad aver fatto da 'culla' a a diversi giocatori che poi si sono rivelati grandi promesse sportive, da Paolo Pambianco a Sara Errani. La presentazione ufficiale della manifestazione ha visto la partecipazione del consigliere regionale della Fit Raimondo Ricci Bitti, del direttore e del presidente del Circolo Ferrante Rocchi e Angela Bonoli, di Paola Cesaroni, mamma di Federico Luzzi e del presidente dell'ASD Villa Carpena, Maurizio Misirocchi."Questo torneo mancava dal nostro Circolo da almeno sei anni - spiega il direttore Rocchi - L'ultima volta che abbiamo fatto una gara importante è stato nel 2009. Dobbiamo ringraziare assolutamente la Federazione Italiana Tennis che ci ha dato questa grande opportunità".


CESENA: Laudato sì sulla cura della casa comune

Per la decima 'Giornata per la custodia del creato', iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana la cui ricorrenza ufficiale è il 1° settembre, l'Associazione Benigno Zaccagnini di Cesena ha organizzato un incontro volto ad approfondire l'Enciclica di Papa Francesco 'Laudato sì'.L'Enciclica, la seconda scritta dal pontefice, tratta il tema del rispetto dell'ambiente e lancia l'appello di 'salvaguardare la casa comune'. Al centro dell'interesse del Papa non c'è solo la ricerca di un modello di sviluppo sostenibile ed integrale a favore dei poveri, ma anche una riflessione sul ruolo deleterio di banche e social media, responsabili di un sistema basato su un mero 'meccanismo consumistico compulsivo'."Quest'evento nasce oggi 1° settembre, proprio nella Giornata per la custodia del creato - spiega Michelangelo Bucci, presidente dell'Associazione Zaccagnini - Una data scelta dalla Chiesa per celebrare tutto ciò che riguarda l'ambiente e da noi per parlare dell'Enciclica di Papa Francesco che tratta di un'ecologia integrale dettata da una visione nuova dell'uomo e della società"."Quest'Enciclica è uno dei documenti più importanti prodotti nel mondo negli ultimi anni - commenta il Presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci - Soprattutto permette alla questione ambientale di fare un salto in avanti e di esercitare un'influenza forte sulle coscienze e sulle politiche. Un modo per capire che il contributo che arriva da Papa Francesco e dalla Chiesa va molto più al di là dei confini della Chiesa stessa".


CESENA: Torna 'Motoverdura'

Abbinare le scintillanti moto d'epoca ai benefici della frutta più fresca. La seconda edizione di Motoverdura, organizzata dal Moto Club Paolo Tordi, ha vivacemente animato i padiglioni del Mercato Ortofrutticolo di Cesena richiamando all'incirca un migliaio di persone e curiosi. A partire dal mattino, i centauri hanno esposto le proprie moto moderne e d'epoca per poi formare un lungo corteo che si è snodato lungo strade del cesenate.Ad arricchire l'evento anche gli stand di meccanica ed accessori, il maxischermo da cui poter seguire la MotoGp e soprattutto tanta frutta e verdura, da gustare e comprare. Anche l'esposizione collaterale di trattori antichi e moderni ha riscosso molto interesse tra coloro che hanno partecipato all'evento."Il Mercato Ortofrutticolo non poteva non essere dentro questo tipo di eventi - spiega il presidente mercato ortofrutticolo Domenico Scarpellini  - Il contatto con la gente, l'importanza di creare un legame tra due realtà fortemente radicate nel territorio romagnolo è fondamentale. D'altronde, si sa, Cesena è la città del 'mutùr' e della frutta".