21 LUGLIO 2022

16:32

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1337 visualizzazioni


21 LUGLIO 2022 - 16:32


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1337 visualizzazioni



FORLÌ: Aeroporto, a settembre torna Ryanair con due tratte | VIDEO

La compagnia aerea low-cost Ryanair, ha annunciato ufficialmente oggi il suo ritorno operativo all'aeroporto di Forlì con due rotte, operative dal primo di settembre, su Palermo e Katowice (Polonia). I collegamenti saranno quattro alla settimana con aerei Boeing 737-800 da 189 posti. "Ryanair è lieta di riprendere a volare dall'aeroporto di Forlì - ha commentato Ray Kelliherm, direttore sviluppo rotte della compagnia- con due entusiasmanti rotte che aumenteranno la connettività di Bologna, di Forlì e della regione Emilia-Romagna". Sulle potenzialità dei due nuovi collegamenti Ryanair ha previsioni ottimistiche "Abbiamo una stima per il periodo estivo di circa 20 mila passeggeri, ma stiamo già lavorando per il prossimo inverno e avremo novità anche per la prossima stagione estiva". Ryanair già collega Palermo da Bologna e da Rimini, ma la scelta della compagnia aerea di una terza tratta da Forlì ha motivazioni chiare "Si tratta di un collegamento ad alta intensità di richiesta, da qui le potenzialità di un terzo collegamento - spiega Kelliherm -. Richieste molto forti specialmente nei confronti delle compagnie low cost e Ryanair su questo versante non ha confronti". Annunciato, infatti, che Ryanair sta per lanciare da/per Forlì una promozione con tariffe disponibili da 19,99 euro per viaggiare da settembre a ottobre. La presentazione dei nuovi voli da Forlì è stata anche l'occasione per Ryanair di rinnovare la richiesta al governo italiano "di eliminare la "tassa sul turismo" (addizionale comunale) su tutti i viaggia aerei dal 2022 al 2025 che danneggia la competitività degli aeroporti italiani rispetto ai loro omologhi europei". Ovvia la soddisfazione espressa da F.A., società di gestione dell'aeroporto di Forlì: "Desideriamo ringraziare il management di Ryanair - ha commentato Andrea Gilardi, business aviation director di F.A. - per la fiducia riposta e per le ampie prospettive di crescita sancite dalla sottoscrizione di un contratto commerciale di ampio respiro che trova peraltro esecuzione in forma anticipata rispetto alle iniziali ipotesi di collaborazione".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

SAVIGNANO SUL R.: Nasce la Fondazione Roberto Valducci | FOTO

A sette anni dalla sua scomparsa, Roberto Valducci continua a lasciare un segno profondo, non solo nell’ambito imprenditoriale, ma anche nella società. Nasce oggi la Fondazione Roberto Valducci, un progetto fortemente voluto dalla famiglia per custodire e trasformare in azioni concrete i valori, la visione e l’impegno etico di un uomo che ha saputo coniugare innovazione e responsabilità sociale. A presiedere la fondazione sarà Alessia Valducci, figlia dell’imprenditore e Chairwoman del Valpharma Group, l’azienda da lui fondata e portata al successo internazionale. Al suo fianco, in qualità di vice presidente, il nipote Francesco Ridolfi. Completano il consiglio dei soci fondatori la moglie Piera Aniceti, il genero Andrea Ridolfi e il nipote più giovane Nicola Ridolfi. “Sei stato sia un visionario, che un uomo di azione, papà”, ha dichiarato Alessia Valducci. “Oggi il ricordo della tua vita è più presente che mai e continua attraverso di noi”. Un’eredità che guarda al futuro Roberto Valducci è stato un pioniere dell’industria farmaceutica, portando per primo il settore in Romagna e a San Marino. La sua azienda, specializzata nel rilascio prolungato dei farmaci, oggi esporta in oltre 70 Paesi nel mondo. Ma la sua grandezza non si è fermata ai risultati aziendali: il suo approccio al business è sempre stato guidato da una profonda etica e attenzione al sociale. Nel corso degli anni, Valducci ha promosso numerosi progetti culturali, educativi e sociali, con un occhio di riguardo verso i giovani e il ruolo delle donne nell’imprenditoria. “Credo nei giovani, nella loro voglia di cambiare e di fare!”, si legge sul sito della Fondazione. “Vorrei che potessero avere le stesse opportunità che ho avuto io, lo stesso entusiasmo e coraggio di essere loro stessi”. I valori fondanti della Fondazione La Fondazione Roberto Valducci si propone di sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale, con una particolare attenzione a quattro pilastri fondamentali: Innovazione e visione: promuovere la capacità di immaginare il futuro per trasformarlo, attraverso il sostegno a iniziative tecnologiche, culturali e sociali. Impatto e responsabilità: generare cambiamenti concreti e duraturi, credendo nel valore dei talenti e nell’importanza di offrire opportunità a chi ne ha meno. Sviluppo sostenibile: favorire un progresso responsabile, che non si limiti all’ambiente, ma includa anche la crescita economica e il benessere delle comunità. Educazione e conoscenza: investire nelle persone, con borse di studio, programmi formativi e attività di mentoring per formare le nuove generazioni. Un sogno che continua Con l’atto costitutivo firmato il 14 marzo scorso, la fondazione si propone di diventare un punto di riferimento per chi crede in un futuro costruito su etica, coraggio e innovazione. Un luogo in cui l’eredità di un imprenditore illuminato si trasforma in ispirazione per nuove generazioni, in un percorso che prosegue nel segno della continuità familiare e della responsabilità collettiva. “Il valore di una vita si misura anche nell’impatto che lascia sulle persone”, ha affermato Alessia Valducci. “E papà ne ha lasciato uno indelebile. Ora tocca a noi portarlo avanti”.   in foto da sinistra: Francesco Ridolfi, Andrea Ridolfi, Piera Aniceti, il notaio Mauro Plescia, Nicola Ridolfi e Alessia Valducci (credits: Giorgio Salvatori);